LE ISTITUZIONI EUROPEE
LE ISTITUZIONI EUROPEE
Il Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo
Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di
tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è
l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente dai
cittadini dell'Unione. Esercita la funzione legislativa dell'Unione
europea assieme al Consigli dell'Unione europea e in alcuni casi
stabiliti dai trattati ha il potere di iniziativa legislativa,
che generalmente spetta alla Commissione europea.
Dal 1979 viene eletto direttamente ogni cinque anni
a suffragio universale; dopo l'entrata in vigore del Trattato di
Lisbona, l'organo è composto da 750 deputati più il Presidente,
che lo rendono la più grande assemblea parlamentare al mondo tra
quelle scelte tramite elezioni democratiche; il corpo
elettorale del Parlamento europeo costituisce inoltre il più grande
elettorato democratico trans-nazionale nel mondo.

Il Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea
Il consiglio dell’Unione europea, un
tempo noto come consiglio speciale dei ministri, è composto dai ministri dei
governi dei paesi membri competenti per i temi in discussione. Negozia e adotta
gli atti legislativi dell’Unione europea insieme al parlamento di Strasburgo.
Ha il compito di coordinare le politiche degli stati in alcuni campi tra cui:
economia e bilancio; istruzione, cultura e sport; occupazione. Inoltre conclude
gli accordi tra l’Unione europea e altri paesi e organizzazioni internazionali,
e approva il bilancio annuale dell’Unione insieme al parlamento europeo. Può
anche approvare conclusioni, dichiarazioni e risoluzioni, cioè atti senza
effetti giuridici che servono a esprimere una posizione su determinate
questioni.

Il Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo
Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità
e gli indirizzi politici generali dell'Unione europea ed esamina i
problemi del processo di integrazione.
Comprende i capi di stato o di governo degli Stati
membri dell'UE, con il presidente del Consiglio europeo ed il presidente della
Commissione europea.
Con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore
il 1º dicembre 2009, è una delle istituzioni dell'Unione europea e ha
un presidente, eletto per due anni e mezzo.
Dal 2017 ha la propria sede principale
nel Palazzo Europa e una sede secondaria nel Palazzo Justus
Lipsius, entrambi situati nel Quartiere europeo di Bruxelles.
La Commissione Europea

La Commissione Europea
La Commissione europea è una delle
principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice
del processo legislativo. È composta da un delegato per ogni Stato membro
dell'Unione europea, richiedendo a ciascun delegato la massima indipendenza
decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

La Corte di Giustizia
Il compito della Corte di
Giustizia è assicurare che il
diritto comunitario venga interpretato e applicato nello stesso modo in tutti i
paesi dell'UE, vale a dire che la legge sia uguale per tutti. Essa garantisce,
ad esempio, che i tribunali nazionali non si pronuncino in modo diverso sulla
medesima questione e che gli Stati membri e le istituzioni dell'Unione facciano
quello che, in base alle norme, sono tenuti a fare. La Corte ha sede a
Lussemburgo ed è composta da un giudice per ogni Stato membro.


La Corte dei Conti
La Corte dei Conti verifica che i fondi comunitari, che provengono dai contribuenti, siano spesi in modo regolare ed economicamente vantaggioso, e siano destinati allo scopo previsto. La Corte ha sede a Lussemburgo e ha il diritto di rivedere i conti di qualsiasi organizzazione, organismo o società che utilizzi fondi comunitari.
La Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea, con sede a
Francoforte (Germania), è responsabile della gestione dell’euro; in questo
quadro il suo compito fondamentale è fissare i tassi di interesse. Il suo obiettivo
principale è garantire la stabilità dei prezzi affinché l’economia europea non
subisca spinte inflazionistiche nocive. Essa adotta le proprie decisioni
indipendentemente dai governi e da altri organismi.

Commenti
Posta un commento